
Ormoni e capelli: cosa c’è da sapere?
Hai notato che i tuoi capelli cambiano in alcuni periodi della vita? Magari sono più sottili e tendono a spezzarsi facilmente? Quando si parla di questi argomenti, tendenzialmente ci si concentra su prodotti sbagliati o trattamenti troppo pesanti, ma in realtà c’è un fattore che spesso viene sottovalutato. Stiamo parlando degli ormoni, messaggeri chimici prodotti dal nostro sistema endocrino che sono in grado di regolare una vasta gamma di funzioni corporee tra cui, appunto, la salute dei capelli. Vediamo più nel dettaglio come funziona la relazione tra ormoni e capelli.
La vita dei capelli
Facciamo un passo indietro. I nostri capelli hanno un vero e proprio ciclo di vita che si divide in tre fasi principali, le quali vengono, in maniera diversa, influenzate da fattori esterni, stress, dieta e ovviamente anche gli ormoni.
- Anagen: fase di crescita, che può durare da 2 a 7 anni.
- Catagen: fase di transizione, nella quale la crescita si ferma e che dura circa un paio di settimane.
- Telogen: fase di riposo, in cui il capello cade e lascia spazio a quello nuovo.
Gli ormoni che influenzano i capelli
Ora che abbiamo una panoramica generale del ciclo di vita dei capelli, possiamo parlare di quali sono i principali ormoni responsabili della loro salute.
- Estrogeni: prolungano la fase di crescita del capello, rendendo la chioma più folta e lunga. Gli estrogeni sono presenti ad alti livelli durante la gravidanza ed è per questo che spesso le donne incinte vedono notevoli miglioramenti alla propria chioma. I livelli però scendono bruscamente dopo il parto causando, di contro, una temporanea e copiosa perdita di capelli.
- Diidrotestosterone: derivato del più conosciuto testosterone, è uno dei responsabili della calvizie maschile in quanto è in grado di accorciare la fase di crescita, restringendo i follicoli piliferi. In seguito a questo restringimento, i capelli tendono ad essere più sottili e più propensi a cadere.
- Progesterone: in questo caso si innalzano i livelli di sebo, portando ad una cute grassa e sensibile. Anche i capelli fanno la loro parte, diventando più opachi e sporcandosi molto facilmente.
- Ormoni tiroidei: la tiroide è responsabile di un gran numero di problemi del nostro organismo e la salute dei capelli non fa certo eccezione. In caso di ipotiroidismo infatti, i capelli possono risultare più secchi e fragili. Con l’ipertiroidismo si verifica invece una perdita diffusa.
- Cortisolo: chiamato anche ormone dello stress, una sua eccessiva presenza può direttamente interrompere il ciclo di crescita dei capelli, oltre ad influenzare anche il cuoio capelluto.
Da Essenza Parrucchieri in Via degli Avogadro 3A potrai trovare trattamenti, prodotti e suggerimenti per trattare al meglio i tuoi capelli.
Ti aspettiamo in salone!
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
Prenota subito il tuo cambio di look
e ricevi un OMAGGIO SPECIALE
